giovedì, maggio 18, 2006

Home recording studio



Mettere in piedi un home recording studio oggi non e’ un’impresa impossibile ; se si decide di puntare verso il protocollo digitale,si otterranno costi contenuti e spazi ristretti su cui lavorare ,e' necessario organizzarsi un computer dotato di una scheda audio multicanale compatibile con lo standard Asio2.0 (acronimo di Audio streaming inputs and outputs) per poter garantire tempi di latenza bassi. Questa configurazione garantisce risultati eccellenti :
Scheda madre Intel Dp 965 Lt,Cpu Intel Q6600 2.4Ghz FSB1066 8MB Cache(Uno dei processori piu' potenti al mondo),Ram Corsair Xm2 Ddr 2 - 2 Gb-800 Mhz(Windows Vista 32 bit con service pack 1 vede fino a 4 gb di ram installata sul sistema , ma per gestirla tutta , e' necessario un sistema operativo a 64 bit)
Scheda audio Rme Hammerfall Digi 96/52 (24 in/out Adat-2 in/out Spdf)o Nuendo Digi 96/52 della Steinberg(che e’ praticamente identica alla Hammerfall)(Anche se sul sito Rme audio o Steinberg,non trovate i drivers per la Digi 9652,state tranquilli che i drivers per Xp vanno senza problemi anche su Vista) Scheda video Geforce Gt8400 256 Mb,2 Hard Disk Western Digital sata II da 320 o meglio da 500 Gb 7.200 rpm buffer da 16 Mb. Interfaccia midi Steinberg Midex 8 oppure meno costosa la M-Audio Midisport 8x8 se avete l'esigenza di avere 8 in\out midi nel vostro setup.
Questa configurazione e’ stata testata con i seguenti software piu’ usati dedicati alla la produzione e audio:
Cubase Sx,Cubase 4,Sound Forge 8 e 9.Acid Pro 6, Wavelab,Reason 4-Il test ha avuto esiti positivi.
Con l’ausilio di un altro computer configurato come sopra,ma con differente utilizzo, potete praticamente dedicare il secondo computer ai virtual instrument,in questo modo il primo pc sara’ la D.A.W.(Acronimo di Digital Audio Workstation)cioe’ il registratore multitraccia audio/midi,il sistema dove verranno create le produzioni audio e il secondo pc sara’ esclusivamente il vostro synth,il vostro campionatore,la vostra drum machine.I virtual synth,a mio avviso,non hanno niente da invidiare alle macchine hardware,ovviamente i synth ei campionatori software sono meno macchinosi degli strumenti hardware,provate a mettere in loop dei samples e assegnare i vari keyGroups con un Akai S1000 0 S 3000 e fate lo stesso con Steinberg Halion o Native Instruments Kontakt,e capirete quanto stress e quanto tempo risparmiate,la qualita’ audio,ovviamente,dipende dalla scheda audio che avete installato sul vostro pc e riguardo ai costi,tenendo presente che l’acquisto di 2 macchine hardware,a seconda del modello che viene scelto,superano di molto il prezzo di due computer configurati come synth e come D.A.W.,anche se certi synth sarebbe bello poterli accarezzare ma questa e’ un’altra storia.
Un home recording studio dotato di un computer dedicato alla registrazione audio,un computer dedicato alla gestione dei sintetizzatori e campionatori virtuali,una unita' di mixaggio digitale come Yamaha 01v/01v 96 dotato di multieffetti e compressori di alta qualita' al suo interno (Gli insert sono disponibili solo nello Yamaha 01 v 96)
Una copia di monitors nearfield tipo Yamaha ns-10m studio con il suo amplificatore(questo e’ l’unico che non mi rompe i tweeter),un buon microfono Rode NT2, se si dispone di un dat e/o di un masterizzatore indipendente dal pc e’ meglio,un buon paio di cuffie e occhio alla cavetteria,se risparmiate sui cavi potreste rovinare tutto,questo setup garantisce registrazioni audio di qualita' professionale adatti alla post produzione,realizzazione di jingle radiofonici,,musica dance,sonorizzazioni video,spot pubblicitari e tutto cio’ che necessita l’utilizzo dei campionamenti creati sia da Akai,Best Service,Spectrasonics sia da voi stessi.
Spero che queste righe abbiano suscitato interesse agli appassionati del mondo della registrazione analogica o digitale,se vi fa piacere scrivete un commentino sul blog per chiarimenti,consigli o semplice scambio di opinioni. Vi aspetto.
Ciao


5 commenti:

Anonimo ha detto...

Sicuramente un pc organizzato solo come synth e' molto piu' versatile di un synth hardware perche' arrivi subito al risultato desiderato ovviamente la scheda audio fara' il resto.Ottimo post.
Ciao

Anonimo ha detto...

I visitеd many websites but the audio feature for
audio songs present at tҺis web page is rеally wonderful.

Giovanni Carlo ha detto...

hammerfallThe Swedish saviors of Heavy Metal

Digital Marketing Company in Pune ha detto...

This article are supper help full if you want to know more about Recording Studio then please click here.

General Blog ha detto...

This article are supper help full if you want to know more about professional recording studio then please click here.